Chi Siamo, chi sono.


A metà degli anni 90’ arriva internet, il suono del modem 56k e il batticuore alla connessione riuscita. Ed é proprio la rete che suggella definitivamente il mio amore per la tecnologia.
Durante gli anni universitari in Toscana, con un pò di fortuna e forse anche un pò di bravura, trovo il mio primo lavoro ‘vero’ (seppur part time, per conciliare gli studi) presso l’allora ancora giovanissima piattaforma di prenotazioni alberghiere online olandese, Booking.com.
Ogni giorno andando al lavoro, e smanettando al rientro a casa con il mio primo PC portatile, cresce in me la consapevolezza di come il Web avrebbe stravolto negli anni a venire il modo di relazionarsi, comunicare e commercializzare.

Di cosa si occupa un Web Marketing Specialist?

In questi anni spesso mi é stato chiesto:“ma di cosa si occupa esattamente il Web Markerting Specialist?“.
Il Web Marketing Specialist é un professionista del web in grado di organizzare e gestire strategicamente – ad ogni livello e in tutte le fasi – la presenza su internet di aziende e liberi professionisti con l’obbiettivo di ottenere dei risultati soddisfacenti nella vendita (diretta ed indiretta) dei loro servizi o prodotti.
- Web Design (per la realizzazione di Siti Web e realizzazione di Siti E-Commerce)
- SEO / Search Engine Optimization (l’ottimizzazione dei contenuti web per un miglior posizionamento sui motori di ricerca)
- SEM / Search Engine Marketing (marketing a Pay per Click sui motori di ricerca, tipo Google Awords o Bing Ads)
- SEO Copywriting (produzione e redazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca)
- SMM / Social Media Marketing (organico e a pagamento, tipo Facebook Ads, Instagram Ads o YouTube Ads)
- DEM / E-mail Marketing (design, produzione contenuto ed invio newsletter pubblicitarie)
- Capacità di utilizzo e lettura di strumenti di analisi di traffico quali Google Analytics e Google Search Console.
- Analisi di Mercato per studiare l’ambito in cui il prodotto/servizio dell’azienda andrà a competere ed essere commercializzato (con definizione di un target di riferimento)
- Individuazione dei paradigmi di promozione e commercializzazione del prodotto/servizio; capire quali possano essere gli strumenti e attività da utilizzare nello specifico piano di comunicazione/vendita.
- Valutazione incrociata di mercato e azioni di comunicazione per stimare il budget di investimento.
COSA ASPETTI?
Contattaci
Pensiamo e proponiamo soluzioni su misura, ascoltando attentamente le tue esigenze e non perdendo d’occhio un buon rapporto investimento/risultati.